Praticare attività fisica migliora la qualità del sonno
Dormire bene è essenziale per la salute, ma sapevi che l’attività fisica può migliorare la qualità del tuo riposo? Questo articolo esplora il legame tra movimento e sonno, spiegando come l’esercizio regolare aiuti a ridurre lo stress, riequilibrare il ritmo circadiano e favorire un sonno più profondo e ristoratore. Scoprirai i migliori momenti della giornata per allenarti e quali attività scegliere per ottenere il massimo beneficio. Vuoi migliorare le tue notti? Inizia a muoverti di più!
CHINESIOLOGIA
3/14/20253 min read
Cos'è la Giornata Mondiale del Sonno?
Il 14 Marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno per sottolineare l'importanza del sonno e il suo impatto sulla nostra salute e benessere. Questa giornata ci permette di riflettere su come migliorare la qualità del nostro riposo e su quali abitudini adottare. Ma sapevi che l'attività fisica gioca un ruolo fondamentale nella qualità del sonno? Scopriamo insieme il legame tra movimento e riposo.
Come l'attività fisica influisce sul sonno
Praticare attività fisica regolarmente può aiutarti a dormire meglio. L'esercizio fisico, infatti, aiuta a ridurre lo stress e l'ansia, che sono due dei nemici più insidiosi del sonno. Iniziare la giornata con una buona sessione di allenamento non solo ti dà energia, ma al termine della giornata ti farà sentire più rilassato e pronto per un buon riposo.
Numerosi studi hanno dimostrato che le persone che si muovono con regolarità tendono ad addormentarsi più velocemente e a sperimentare un sonno più profondo e ristoratore.
Perché l'attività fisica aiuta a dormire meglio?
✅ Riduce lo stress e l’ansia – L'attività fisica stimola la produzione di endorfine, gli "ormoni della felicità", che aiutano a combattere lo stress e ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo contribuisce a una maggiore sensazione di calma e benessere, facilitando l'addormentamento. (Fonte: Harvard Medical School, 2021)
✅ Regola il ritmo circadiano – Allenarsi con costanza aiuta a sincronizzare il nostro orologio biologico. L'esercizio aumenta la temperatura corporea, e durante il raffreddamento successivo il corpo si predispone naturalmente al sonno, favorendo un ciclo sonno-veglia più stabile. (Fonte: National Sleep Foundation, 2020)
✅ Aumenta il sonno profondo – L'esercizio fisico, in particolare quello aerobico come la corsa o il nuoto, favorisce una maggiore quantità di sonno profondo (fase NREM), essenziale per la rigenerazione fisica e mentale. (Fonte: Journal of Clinical Sleep Medicine, 2019)
✅ Migliora la respirazione – Attività come yoga, pilates e stretching aiutano a rilassare i muscoli respiratori e a migliorare la capacità polmonare, facilitando una respirazione più fluida e regolare durante la notte. Questo è particolarmente utile per chi soffre di disturbi come le apnee notturne. (Fonte: American Thoracic Society, 2022)
Oltre a questi benefici immediati, l'effetto positivo dell’attività fisica sul sonno si manifesta anche a lungo termine, migliorando la regolazione del sistema nervoso autonomo e riducendo il rischio di insonnia cronica.
Tipi di attività fisica per migliorare il sonno
Se stai cercando di migliorare il tuo sonno, non importa quale tipo di esercizio tu scelga. Camminare, correre, nuotare, praticare yoga, classi di bioenergetica, qualunque attività fisica può aiutarti. Tieni presente che è consigliabile non fare esercizi intensi nelle ore serali, poiché questo potrebbe avere l'effetto opposto e renderti più difficile addormentarti. Invece, cerca attività più tranquille, come lo yoga, la meditazione, lo stretching o la mindfulness che ti possano aiutare a rilassarti.
Inoltre, considera di impegnarti in almeno 30 minuti di attività fisica al giorno per avere risultati tangibili. Anche brevi sessioni di esercizio, come una passeggiata dopo cena, possono avere un impatto positivo sulla qualità del sonno. Quindi non sottovalutare il potere del movimento: è un ottimo alleato per affrontare le sfide quotidiane, regalandoti anche un riposo migliore.
Conclusione
In questa Giornata Mondiale del Sonno, prenditi un momento per riflettere su come stai gestendo le tue abitudini. L'attività fisica è una chiave importante per un sonno rigenerante e di qualità. Non dimenticare di trovare il tempo per muoverti durante la giornata e osserva come il tuo sonno migliora! In fin dei conti, il benessere fisico e mentale va di pari passo, e una vita attiva non può che giovare alla tua vita notturna. Il movimento non è solo benefico per il corpo, ma anche per la mente e per il riposo!
Vuoi dormire meglio? Muoviti di più e scopri i benefici di un riposo rigenerante!
Se vuoi dedicarti al tuo benessere contattami!
Buon sonno a tutti!
Contatti
© 2025 Tutti i diritti riservati
Arianna Isabella Curcio
P.IVA 03301940809
PROFILI SOCIAL