Il legame tra respiro, stress e sistema immunitario
In quest’articolo esploriamo come la respirazione profonda possa influenzare positivamente il sistema immunitario, attraverso la regolazione dello stress, secondo le teorie di Stephen Porges e l’approccio integrato della Psiconeuroendocrinoimmunologia di Raffaele Bottaccioli.
TRATTAMENTO BIOINTEGRATOCHINESIOLOGIABIOENERGETICA
6/25/20252 min read


Introduzione alla respirazione profonda
La respirazione profonda è una tecnica semplice ma potente, capace di influenzare positivamente il nostro benessere psicofisico. Numerose ricerche hanno evidenziato i benefici di una respirazione consapevole sul sistema nervoso autonomo e, indirettamente, sul sistema immunitario.
La connessione tra respirazione, sistema nervoso e immunitario
Stephen Porges, neurofisiologo e ideatore della Polyvagal Theory, ha approfondito il ruolo del nervo vago nel regolare le risposte fisiologiche allo stress. Secondo Porges, una respirazione lenta e controllata, con espirazioni prolungate, può attivare il ramo ventrale del nervo vago, promuovendo uno stato di calma e sicurezza. Questo stato favorisce la regolazione delle emozioni e può modulare la risposta allo stress, influenzando indirettamente anche il sistema immunitario attraverso la riduzione dell'infiammazione cronica.
Raffaele Bottaccioli, fondatore della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) in Italia, sottolinea l'importanza di un approccio integrato alla salute, che consideri l'interazione tra mente, sistema nervoso, endocrino e immunitario. Bottaccioli evidenzia come tecniche di rilassamento e meditazione, inclusa la respirazione profonda, possano modulare positivamente la risposta immunitaria e migliorare la qualità della vita.
Benefici della respirazione profonda nella vita quotidiana
Integrare la respirazione profonda nella routine quotidiana può apportare numerosi vantaggi:
Riduzione dello stress: favorisce uno stato di rilassamento, diminuendo i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.
Miglioramento della funzione immunitaria: attraverso la modulazione dello stress, può contribuire a rafforzare la risposta immunitaria.
Equilibrio del sistema nervoso autonomo: stimola il nervo vago, promuovendo la risposta parasimpatica di "riposo e digestione".
Benessere emotivo: aiuta a gestire ansia e depressione, migliorando l'umore e la resilienza emotiva.
Esercizio di respirazione diaframmatica
Per iniziare, dedica alcuni minuti al giorno a questo semplice esercizio:
Trova un luogo tranquillo e comodo.
Siediti o sdraiati in una posizione rilassata.
Chiudi gli occhi e porta l'attenzione al respiro.
Inspira lentamente attraverso il naso, permettendo all'addome di espandersi.
Espira lentamente attraverso la bocca, lasciando che l'addome si sgonfi.
Ripeti per 5-10 minuti, mantenendo un ritmo regolare e confortevole.
Conclusione
La respirazione profonda, sostenuta dalle teorie di Porges e dall'approccio integrato di Bottaccioli, rappresenta uno strumento efficace per promuovere la salute psicofisica. Sebbene i benefici sul sistema immunitario siano indiretti, la pratica costante di una respirazione consapevole può rafforzare la resilienza allo stress, favorire l'equilibrio emotivo e sostenere una buona risposta immunitaria.
Le mie pratiche di supporto: bioenergetica e trattamento biointegrato
Se desideri approfondire queste tecniche, puoi partecipare alle mie classi di bioenergetica, dove imparerai a utilizzare il respiro e il movimento per liberare tensioni e ritrovare energia.
Inoltre, offro trattamenti biointegrati, che combinano diverse metodologie per supportare il benessere psicofisico in modo personalizzato.
In entrambe le pratiche riservo una particolare attenzione al respiro, utilizzandolo come strumento centrale per accompagnare il rilascio emotivo e il riequilibrio corporeo.
Contatti
© 2025 Tutti i diritti riservati
Arianna Isabella Curcio
P.IVA 03301940809
PROFILI SOCIAL