Comprendere il Sistema Nervoso per Migliorare il Benessere Psicofisico
L’articolo esplora la Teoria Polivagale di Stephen Porges, che offre una nuova visione del sistema nervoso autonomo. Questa teoria è fondamentale per comprendere le risposte corporee allo stress e migliorare il benessere psicofisico. Nel trattamento biointegrato, strumenti come la respirazione consapevole, aiuta a stimolare stati di calma e regolazione. La Teoria Polivagale diventa così una guida preziosa per favorire la salute emotiva e la resilienza.
TRATTAMENTO BIOINTEGRATOBIOENERGETICARIFLESSOLOGIA FACCIALE
8/1/20251 min read
Introduzione alla Teoria Polivagale
La Teoria Polivagale, sviluppata dallo psicologo e neuroscienziato Stephen Porges, rappresenta una rivoluzione nella comprensione del sistema nervoso autonomo e delle sue implicazioni per la salute mentale e fisica. Questa teoria introduce il concetto di un sistema nervoso autonomo gerarchico, composto da tre principali percorsi: il sistema parasimpatico ventrovagale, il sistema simpatico e il sistema parasimpatico dorsovagale.
I Tre Sistemi del Sistema Nervoso Autonomo
Il sistema ventrovagale, associato alla sicurezza e al coinvolgimento sociale, è attivato quando ci sentiamo al sicuro e connessi agli altri.
Il sistema simpatico, invece, è responsabile della risposta di lotta o fuga di fronte a minacce percepite.
Il sistema dorsovagale è associato a uno stato di immobilità o "congelamento" di fronte a stress estremi.
L'Importanza della Teoria Polivagale
La comprensione di questi tre sistemi e del modo in cui interagiscono tra loro è fondamentale nelle pratiche che svolgo. Nel trattamento biointegrato, la consapevolezza dei meccanismi della Teoria Polivagale mi permette di aiutare le persone a riconoscere le loro risposte corporee allo stress e a sviluppare strategie per autoregolarsi in modo più efficace.
Strategie Pratiche per il Benessere
Ad esempio, tecniche di respirazione profonda e mindfulness possono aiutare a stimolare il sistema ventrovagale, promuovendo una sensazione di calma e sicurezza. Inoltre, la conoscenza di questa teoria mi consente di offrire un supporto empatico e informato, adattando gli interventi alle necessità individuali e favorendo un ambiente di fiducia.
Conclusione
In sintesi, la Teoria Polivagale di Porges non è solo una spiegazione teorica, ma una guida pratica che arricchisce ogni incontro, aiutando le persone a comprendere meglio se stesse e a trovare un equilibrio psicofisico più stabile.
Contatti
© 2025 Tutti i diritti riservati
Arianna Isabella Curcio
P.IVA 03301940809
PROFILI SOCIAL